Spesso pensiamo ad un marchio aziendale solo come nome e logo.
Ma altri elementi sono cruciali, come ad esempio il riconoscimento e la fedeltà del marchio, ma sono solo la superficie di ciò che è veramente il marchio.
Le strategie di marca sono molte.
Per avere un brand che resista nel tempo e costruisca una base di clienti fedeli, devi radicare il tuo marchio in tutto ciò che fai.

Vediamo assieme i cinque fattori che fanno la differenza in un brand:
1. Identità del marchio
L’identità del marchio è tutto ciò che consideri quando pensi al marchio.
Questa è la tua immagine rivolta verso l’esterno e a tutti i componenti inclusi al suo interno.
Ad esempio, l’identità del tuo marchio è il logo, i colori del marchio e il sito web (solo per citarne alcuni).
In altre parole, la tua identità di marca è il “look and feel” del tuo marchio.
L’identità del marchio è la cosa più comune che i clienti ricordano, quindi deve distinguersi ed essere unica.
Oltre ad essere di tendenza e in linea con le aspettative dei clienti, deve essere sufficientemente diversa e identificata tra la folla dei tuoi concorrenti.
2. Scopo, missione e valori del marchio
Sebbene scopo, missione e valori, siano tutti componenti diversi del tuo marchio, dovrebbero operare tutti insieme per raccontare una storia più ampia, su chi sei e cosa fai.
Il tuo scopo è ciò che fai e ciò che puoi promettere ai tuoi clienti, la tua missione è l’obiettivo più grande che speri di raggiungere, attraverso il tuo business di affari e i tuoi valori sono ciò che il tuo marchio rappresenta.
Ad esempio, se la tua azienda è un CRM mobile-first, il tuo scopo potrebbe essere quello di offrire una migliore esperienza di gestione agli utenti mobili.
La tua missione potrebbe essere quella di aiutare i professionisti in movimento a prosperare in ambienti affollati e il tuo obiettivo potrebbe essere fornire un servizio di prima qualità a un prezzo ragionevole.
3. Comunicazione del marchio
La comunicazione del tuo marchio è la voce del brand.
Proprio come l’identità del marchio, la comunicazione ti aiuta a connetterti con la tua base di clienti per offrire un’esperienza migliore.
La lingua che usi sul tuo sito web, nei post sui social media e nelle conversazioni con i tuoi clienti.
È importante che la comunicazione del marchio sia coerente, indipendentemente da chi sta parlando con il cliente.
Dovresti insegnare al tuo team di vendita, alla tua customer care e a chiunque venga in contatto con il cliente, ad utilizzare lo stesso linguaggio e lo stesso tono quando conversa con i tuoi clienti.
4. Differenziazione del marchio
La differenziazione del tuo marchio è ciò che ti rende diverso dai concorrenti.
In altre parole, questa è la tua proposta di vendita unica: cosa hai da offrire che i clienti non otterranno da nessun’altra parte?
La differenziazione del marchio può essere il prezzo, ma è facile essere tagliati fuori dal mercato in questo modo.
Invece, devi offrire una caratteristica o un valore unico che i tuoi clienti non possono copiare o imitare.
Trova un elemento di differenziazione davvero unico per il successo del marchio a lungo termine.
5. Esperienza del marchio
L’esperienza del marchio è il modo in cui i tuoi clienti si connettono o interagiscono con i tuoi prodotti, servizi, team e vari punti di connessione lungo il percorso (come i tuoi social media).
Tutto, da quando un cliente interagisce con un venditore, a quando utilizza il tuo prodotto, è considerato esperienza di marca.
Continuare a costruire il tuo marchio dopo la vendita, offrendo un’esperienza superiore, può creare connessioni a lungo termine con i clienti che acquistano ancora e ancora.
Ancora meglio, i clienti che hanno avuto un’ottima esperienza con il tuo marchio lo racconteranno ai loro amici e familiari e faranno crescere la tua base di clienti per te.
Costruire un marchio più forte
Costruire un marchio forte è un processo continuo che necessita di un costante perfezionamento e adeguamento.
Tuttavia, affinché il tuo marchio abbia successo e raggiunga un pubblico a lungo termine, devi avere i giusti componenti di branding.
Quando costruisci la tua strategia, assicurati di includere questi cinque elementi.
Commenta qui sotto, facci sapere come hai strutturato la strategia del tuo brand.
Spero che questo articolo ti sia stato utile!